-
Assalzoo, Giornata mondiale dell’Alimentazione: il ruolo della mangimistica per un sistema alimentare sostenibile e resiliente
Il 16 ottobre la comunità internazionale ha celebrato la Giornata mondiale dell’Alimentazione voluta dalla FAO. Quest’anno la ricorrenza segna un importante anniversario, quello dei 75 anni dalla fondazione dell’agenzia dell’Onu e...
19-10-2020 -
Giornata mondiale Alimentazione, anche i privati chiamati ad agire in difesa della nutrizione
I governi ma anche il settore privato e le persone comuni. Tutti sono chiamati a impegnarsi per un nuovo sistema alimentare, più resiliente e accessibile e che possa conciliarsi con la tutela dell’ambiente. Lo ricorda la Fao in occasione della...
16-10-2020 -
Raccontare il settore mangimistico
Nelle settimane passate Assalzoo è stata protagonista di un servizio di Rai Parlamento dedicato al settore della mangimistica. Da presidente dell’Associazione ho avuto modo di seguire lo sviluppo di questo servizio per portare a termine la...
23-02-2020 -
Assalzoo, su Rai Parlamento un viaggio nel mondo della mangimistica
Circa 8500 addetti, più di 14,4 milioni di tonnellate di produzione, un fatturato, in crescita, pari a 6,2 miliardi di euro. Sono i numeri dell’industria mangimistica rappresentata da Assalzoo, l’Associazione Nazionale tra i Produttori di...
21-01-2020 -
Daniel Bercovici confermato presidente di Ifif
L’Ifif, la Federazione internazionale dell’industria mangimistica, va avanti con Daniel Bercovici. La 32ma assemblea generale dell’organizzazione, che rappresenta più dell’80% della produzione mondiale, ha confermato al suo vertice...
10-10-2019 -
La dipendenza da materie prime agricole, un rischio per la zootecnia italiana
Lo sviluppo del comparto agroalimentare italiano è indissolubilmente legato alla capacità di mantenere un buon livello di competitività e di aumentare la presenza sui mercati internazionali dei nostri prodotti. Per immaginare un futuro della...
21-01-2019 -
Fefac: favorevole al piano europeo per le proteine
Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) è favorevole all’iniziativa promossa dal Commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, diretta a lanciare una relazione di mercato e un sondaggio tra le parti interessate allo...
25-02-2018 -
Relazione fra ospite e comunità microbica intestinale
Microrganismi intestinali e ospite Il microbioma è definito come “l'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente” (http://www.treccani.it/enciclopedia/) e la...
06-02-2018 -
Fefac: le sfide del comparto mangimistico europeo per il 2018
Nel 2018 il comparto europeo dei mangimi dovrà affrontare numerose sfide, tra cui il problema della carenza di vitamine, la futura politica europea in materia di proteine, l’immagine pubblica del comparto e il ruolo dell’industria mangimistica...
14-01-2018 -
Comparto cerealicolo, produzione ha raggiunto valore di 4,2 miliardi di euro nel 2016
Nel 2016 il valore della produzione ai prezzi di base del settore cerealicolo è stato di 4.189 milioni di euro, una quota pari al 15,5% del valore totale delle coltivazioni agricole (che ha raggiunto i 27 miliardi di euro). È quanto emerge dalla...
20-09-2017 -
Fefac: pubblicato il “Rapporto annuale 2016-2017”
Lotta all’antimicrobico-resistenza, riduzione degli scarti alimentari, promozione della sicurezza alimentare e della produzione sostenibile della soia: sono solo alcuni degli argomenti trattati dall’“Annual Report 2016-2017”, pubblicato...
31-07-2017 -
Fefac: UE e Regno Unito devono garantire continuità dei rapporti commerciali
Occorre mantenere la continuità degli scambi commerciali tra gli operatori del comparto zootecnico europei e britannici. Lo sostiene la federazione dei produttori europei di mangimi Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), che chiede all'Unione...
03-04-2017 -
Legumi, possibile alternativa alle tradizionali fonti proteiche
I legumi potrebbero rappresentare una valida alternativa alle tradizionali fonti proteiche impiegate nella produzione dei mangimi. È quanto è emerso durante un workshop organizzato da Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), Coceral...
15-12-2016 -
Al via Gfli: misura l'impatto ambientale della produzione mangimistica
È stato ufficialmente aperto a Washington il Global feed Lca institute (Gfli), frutto della collaborazione di Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), Ifif (Federazione internazionale dei produttori di mangimi), Afia (American Feed Industry...
01-02-2016 -
Produzione di mangimi, risorsa contro i cambiamenti climatici
La produzione di mangimi potrebbe rappresentare una risorsa-chiave per affrontare i cambiamenti climatici. Migliorare la gestione e la produttività del settore zootecnico, infatti, potrebbe permettere di ridurre le emissioni inquinanti prodotte dagli...
21-12-2015 -
Due premi Assalzoo per il 2016 sull'alimentazione animale a giovani ricercatori
Per la mangimistica, settore fondamentale della zootecnia e primo anello della filiera alimentare dei prodotti di origine animale, la formazione rappresenta la priorità sulla quale investire per elevare sempre più qualità e sicurezza dei...
14-12-2015 -
Iso: servono standard internazionali per i macchinari dell'industria mangimistica
I macchinari dell'industria mangimistica variano da un paese all'altro. In tutto il mondo esistono più di 30 mila unità produttive, presenti in oltre 100 nazioni. A causa della mancanza di omogeneità, principalmente a livello normativo, i...
19-11-2015 -
Fefac, dialogo con Commissario UE su sicurezza e tracciabilità dei mangimi
Il 29 settembre 2015, il Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, ha incontrato i rappresentanti della European Feed Manufacturers' Federation (Fefac), per discutere di sicurezza e tracciabilità dei mangimi....
15-10-2015 -
Utilizzo degli scarti dell’industria agrumaria in alimentazione animale e qualità della carne
Il crescente interesse verso l’impiego di sottoprodotti dell’industria agroalimentare come risorse alimentari zootecniche, in particolare per i ruminanti, è giustificato dalla fluttuazione dei prezzi e dalle dinamiche di approvvigionamento di...
24-07-2015 -
Ogm, reazioni negative alla proposta di modifica del regolamento CE 1829/2003
La Commissione europea ha avanzato una proposta di modifica del regolamento CE 1829/2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati. A riferirlo, durante un’audizione che si è tenuta lo scorso 20 maggio presso la Commissione...
22-07-2015 -
Zootecnia: produzione mangimi stabile. Prezzi in ribasso per aiutare rilancio del settore agroalimentare
Nel 2014 la produzione italiana di mangimi destinati all'allevamento zootecnico si è confermata al di sopra dei 14 milioni di tonnellate (14.090.000 tonnate) che rappresenta un aumento dello 0,3% rispetto all'anno precedente (14.042.000 di tonnellate nel...
28-06-2015 -
Mare e itticoltura, la ricchezza per il futuro
Un promettente campo di studio è quello che vede protagoniste le microalghe. Un progetto dell'Università del Queensland, in Australia, sta, infatti, mettendo in campo un'alternativa concreta che si basa su mangimi derivati da microalghe. Si tratta...
05-01-2015 -
Insetti, orzo e pesci, nuove fonti alimentari si fanno strada
La ricerca sugli insetti come nuova risorsa alimentare per gli animali e le alternative sostenibili alla farina di pesce. Sono alcune dei temi che hanno attirato maggiormente l'attenzione degli addetti ai lavori e dell'opinione pubblica nell'anno che volge al...
28-12-2014 -
Dagli Ogm ai probiotici, le migliori ricerche del 2014
Sono molti gli spunti scientifici del settore della nutrizione animale che hanno animato il 2014. Tra quelli degni di nota sicuramente uno studio molto citato che ha riguardato la meta-analisi di centinaia di ricerche sugli effetti dell'alimentazione con...
28-12-2014 -
Tecnologie portatili e smart, così la mangimistica va verso il futuro
Sempre più tecnologia, ma “easy”, di facile gestione e con risultati immediati. Sono sempre di più, infatti, le start-up pronte a lanciare sul mercato nuovi dispositivi tecnologici che consentono all'industria dei mangimi di ridurre la...
23-12-2014
Numero risultati: 25