-
Efsa e Ecdc: antibiotico-resistenza in aumento
L’antibiotico-resistenza continua a rappresentare un pericolo: gli antimicrobici usati per trattare malattie infettive per animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. Lo sottolinea il rapporto: “The...
28-02-2019 -
Antimicrobico-resistenza: le linee guida del Ministero della Salute
La pubblicazione è una guida pratica per le autorità competenti, i medici veterinari e gli operatori di settore, contenente indicazioni utili a ridurre l’uso non appropriato degli antimicrobici e promuovere un approccio prudente...
19-02-2019 -
Mais, nuova varietà ottiene azoto da batteri “buoni”
Una nuova varietà di mais sarebbe in grado di ricevere i nutrienti di cui ha bisogno dai batteri “buoni”, per cui non avrebbe la necessità di fertilizzanti. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Biology dai ricercatori...
06-11-2018 -
Grassi per colpa di un batterio?
Può sembrare strano, ma si sa ancora poco su cause e cure per l’obesità. Si ritiene che mangiare meno e fare più esercizio fisico sia il modo migliore per perdere peso. Ma come strategia globale per combattere l’obesità...
22-09-2018 -
Efsa e Ecdc: antibiotico-resistenza resta elevata nei batteri presenti in uomo e animali
Alcuni batteri presenti nell’uomo e negli animali continuano a essere resistenti agli antibiotici. Lo evidenzia il rapporto “The European Union summary report on antimicrobial resistance in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and...
08-03-2018 -
Gli sforzi internazionali nella lotta all'antibiotico-resistenza
Gli sforzi compiuti a livello internazionale nelle imprese agricole e nei sistemi alimentari per combattere l'antibiotico-resistenza sono sempre più incisivi. Lo sostiene l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite...
21-11-2017 -
Ministero della Salute: presentato "Piano nazionale contro l’antimicrobico-resistenza"
Si sono appena concluse la “Settimana mondiale della consapevolezza antibiotica” (13-19 novembre) e la “Giornata europea degli antibiotici” (18 novembre). In quest’occasione, il Ministero della Salute ha presentato il nuovo...
20-11-2017 -
Nuovo piano d’azione europeo per contrastare la resistenza antimicrobica
Come anticipato nel corso del Congresso FEFAC, la Commissione europea ha adottato, lo scorso 29 giugno, il nuovo piano d'azione per combattere la resistenza antimicrobica (AMR). Il piano si basa sul cosiddetto principio “OneHealth”affrontando la...
25-09-2017 -
Antibiotico-resistenza, migliorata sorveglianza in Europa
La sorveglianza sull’antimicrobico-resistenza è migliorata in tutta Europa. Lo affermano l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle...
19-09-2017 -
Antibiotico resistenza e strategie alimentari
Nel Seminario Assalzoo tenutosi il 22 giugno scorso a Piacenza, organizzato in collaborazione con il CReAA (Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti per gli Animali), è stato affrontato il tema...
06-09-2017 -
Efsa, nuovo piano contro l'antibiotico-resistenza
Il 29 giugno la Commissione Europea ha presentato un nuovo piano d'azione diretto a contrastare la resistenza agli antimicrobici. Lo comunica l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), precisando che questo fenomeno è responsabile...
03-07-2017 -
Effetti dei polifenoli e degli acidi grassi a corta-media catena nell’alimentazione del pollo da carne e nelle ovaiole
In Italia il comparto avicolo è rappresentato, eccetto i piccoli produttori locali, da un allevamento di tipo intensivo, sia per quanto riguarda il pollo da carne sia per le galline ovaiole. Caratteristica peculiare di questo tipo di management è...
22-06-2017 -
Ricerca: studio sulle proteine per aumentare azoto nelle colture
Aumentare l'apporto di azoto alle piante potrebbe migliorare la resa delle colture e permettere di ridurre l'impiego dei fertilizzanti. Ma perché ciò avvenga, servirebbe che le piante e i batteri “collaborassero” tra loro per accrescere...
21-10-2016 -
Fao lancia piano d'azione contro l'antibiotico-resistenza
Per combattere l'antibiotico-resistenza occorre migliorare la gestione degli animali e incrementare l'igiene e la biosicurezza negli allevamenti. Ad affermarlo è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), che ha...
23-09-2016 -
Vegetali, responsabili della maggior parte delle infezioni alimentari
In passato le infezioni di origine alimentare erano per lo più collegate al consumo di prodotti di origine animale crudi. Oggi, invece, il 33% dei casi derivano dall’assunzione di prodotti vegetali. Lo afferma Mike Doyle, Direttore del Centro per la...
29-08-2016 -
Stoccaggio e trasporto della carne: Efsa analizza rischi deterioramento
Durante lo stoccaggio e il trasporto, la carne fresca rischia di deteriorarsi, perché i batteri responsabili della decomposizione crescono velocemente. Lo spiegano gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che hanno...
23-08-2016 -
Resistenza batterica: un problema di salute pubblica da affrontare con responsabilità
L’antibioticoresistenza è senza dubbio uno degli argomenti di salute pubblica che in questi ultimi anni ha creato un crescente allarmismo. Le molteplici informazioni a carattere divulgativo, ma anche quelle più prettamente scientifiche,...
01-08-2016 -
L’asse dieta-microbiota-salute umana: come gli alimenti possono influenzare questo equilibrio
Nel numero di novembre-dicembre di questa Rivista il prof. Marco Gobbetti ha introdotto il tema del microbiota umano e dell’importanza che questo ecosistema ha nella funzione digestiva dell’ospite. Approfondiamo questo importantissimo argomento con...
19-07-2016 -
Antibiotico-resistenza, operatori catena alimentare devono collaborare a contrastarla
Per contrastare l’antibiotico-resistenza occorre la collaborazione di tutti gli operatori della filiera alimentare. Lo hanno affermato gli esperti riuniti l’8 e il 9 giugno a Utrecht (Paesi Bassi), in occasione del “60th meeting of the Efsa...
30-06-2016 -
Ruolo fisiologico del microbiota gastrointestinale dei ruminanti: evidenze e prospettive
Il microbiota è l’insieme di microrganismi che risiedono in un habitat definito come l’intero organismo o parte di esso, per esempio la cute, l’intestino o la cavità orale di un mammifero. Il microbiota del tratto...
16-04-2016 -
Il microbiota gastrointestinale dell’uomo
Intervista di Giuseppe Pulina a Marco Gobbetti, professore ordinario di Microbiologia Agraria presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Cosa è il microbiota? È...
25-01-2016 -
Emergenza Amr: nessuna azione oggi, nessuna cura per il futuro
Sono sempre più numerose le iniziative di sensibilizzazione che testimoniano l’aumentato livello di consapevolezza circa l’urgenza di intervenire in maniera efficace per contrastare il dilagare epidemico del fenomeno...
04-01-2016 -
Polli e maiali, attenzione ai batteri resistenti agli antibiotici
Gli allevamenti avicoli e suinicoli tedeschi sono minacciati da un nuovo tipo di batteri resistenti agli antibiotici, in particolare ai carbapenemi, farmaci utilizzati come ultimo trattamento disponibile per i pazienti ricoverati in ospedale a causa di gravi...
09-12-2013 -
E.Coli, ricavata benzina dal batterio ogm
Ricercatori coreani sono riusciti per la prima volta ad ottenere idrocarburi a catena corta da un batterio di Escherichia Coli geneticamente modificato. Lo studio, pubblicato su Nature, è un passo in avanti rispetto a quanto finora ottenuto sul fronte dei...
07-10-2013
Numero risultati: 24