-
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Ismea, per il Pecorino romano eccesso di offerta e prezzi fermi
I segnali positivi per il mercato del Pecorino romano si sono scontrati con la pandemia di CoVid-19. Il risultato è una stagnazione generale, con un eccesso di offerta, che interventi legislativi hanno cercato di contenere, e prezzi in aumento. Sono...
28-07-2020 -
Zootecnia, 90 milioni di euro per il fondo anti-crisi
Tra sovvenzioni e sostegno all’ammasso privato, sono 90 i milioni di euro destinati alle filiere zootecniche. A beneficiarne saranno, tra gli altri, la suinicoltura, incluso il segmento dei prosciutti Dop, e il comparto del latte di bufala. Il passaggio...
18-07-2020 -
Assalzoo: in aumento la produzione di mangimi per avicoli e bovini. Giù l’acquacoltura
Con un incremento della produzione superiore a quello complessivo del totale mangimistico, l’avicoltura si conferma un segmento essenziale per la mangimistica italiana. Numeri positivi anche per i bovini, mentre risulta stabile la produzione di mangimi per...
26-06-2020 -
Coronavirus, varato piano di sostegno per le filiere agroalimentari
Aiuti per i maiscoltori e per la coltivazione della soia. Sostegno al reddito dei pastori e supporto per i caseifici di bufala Dop penalizzati dalla chiusura della ristorazione. La Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l’intesa sul piano di sostegno a...
04-04-2020 -
L’utilizzo del terzo pasto nell’alimentazione degli ovini da latte
L’alimentazione al pascolo Il pascolo è un ecosistema fortemente antropizzato, costituito da componenti che sono a loro volta sistemi complessi (animale, vegetazione, suolo, atmosfera). L’animale e il pascolo hanno una forte interazione fra...
04-07-2018 -
Mercato ovicaprino europeo: “strategica” la produzione italiana
La produzione ovicaprina italiana occupa una posizione “strategica” all’interno del mercato europeo. Anche se rappresenta solo il 4% della produzione europea e non ha grande rilevanza a livello economico - nel 2017 costituiva l'1,2% del totale...
27-06-2018 -
Latte ovino, pressione sui prezzi
Costi medi di produzione elevati per il latte di pecora. Nell'annata agraria 2016/2017 è stato pari a 1,12 euro/litro di latte prodotto al netto di premi e contributi PAC. Il dato è contenuto in un'indagine di Ismea, l'Istituto di Servizi per il...
08-06-2018 -
Peste dei piccoli ruminanti, Fao e Oie lanciano piano di eradicazione
Avviato un piano internazionale per debellare la peste dei piccoli ruminanti (Ppr), una patologia molto contagiosa che colpisce gli ovini e i caprini. L’iniziativa, che prevede lo stanziamento di 996.4 milioni di dollari, è stata promossa...
05-12-2016 -
Assalzoo, nel 2015 mangimi per volatili, suini e pesci con il segno più. Scendono i bovini
La produzione tiene con convinzione sopra la soglia delle 14 milioni di tonnellate complessive, arrivando a 14.286 che equivale a un aumento rispetto al 2014 dell’1,4 (vedi tabella). La leggera crescita del settore mangimistico, in un contesto economico...
30-05-2016 -
Alimentazione e qualità della carne ovina: effetti dell’uso di prodotti naturali mediterranei
La richiesta sempre più pressante, da parte dei consumatori, di alimenti sani, ha indirizzato la ricerca in campo zootecnico verso l’individuazione di possibili sistemi di allevamento idonei ad assicurare produzioni di qualità, nel rispetto...
28-09-2015 -
Il trend dei principali allevamenti italiani nel 2012
La crisi che attanaglia da anni il settore zootecnico, che rischia di essere ulteriormente accresciuta, oltre che dal divario sempre più crescente tra costi, prezzi e redditività delle relative produzioni, anche dalle recenti vicende sulla...
08-07-2013 -
Il calco-Lat-tore,per sapere subito quanto guadagniamo con il nostro gregge
L’applicazione in campo zootecnico di modelli di simulazione per la risoluzione dei problemi alimentari e gestionali, è sempre più diffusa. Sono di comune uso i software di razionamento alimentare, mentre di più recente...
23-09-2012 -
Le dinamiche dei patrimonizootecnici in Italia
Con riferimento al 1° dicembre 2011 l'Istat ha recentemente diffuso le stime delle consistenze nazionali dei principali allevamenti italiani (bovini, bufalini, suini, ovini, caprini e equini) a livello non soltanto nazionale ma anche regionale. Come è...
19-06-2012 -
Bovini, bufalini &co:andamento settore zootecnicoda gennaio a giugno 2011
L’ISTAT ha reso disponibili i dati relativi al 1° semestre 2011 sulle consistenze di bestiame, macellazioni di carni, nonché sugli scambi con l’estero di animali vivi e di carni. Un’occasione interessante per tracciare un primo...
11-02-2012
Numero risultati: 15