-
Mais, due geni alla base della variabilità della fioritura
Quando fiorisce il mais nei climi temperati? Lo indicherebbero due geni. Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha correlato la loro espressione alla variabilità della fioritura della pianta. Quando varia...
29-09-2020 -
Giornata mondiale della Terra, anche l’agroalimentare in campo contro i cambiamenti climatici
Il 22 aprile tutto il mondo celebra l’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra. L’invito per quest’anno è quello di agire in difesa del clima, sconvolto negli ultimi anni da drastici cambiamenti. Il tema del cambiamento climatico...
21-04-2020 -
Fao, l’innovazione strumento essenziale contro cambiamento climatico
Uno strumento su cui l’agricoltura può puntare per far fronte al cambiamento climatico è l’innovazione. Dai droni ai sistemi di allerta rapidi via smartphone alle nuove pratiche agricole smart sono molte le risorse da cui ricavare un...
09-01-2020 -
Assalzoo: Green Deal europeo, l’impegno dell’industria mangimistica
L’industria mangimistica rappresentata da FEFAC, Federazione europea dei produttori di mangimi, è in campo per centrare gli obiettivi del Green Deal, il piano d’azione per l’ambiente e il clima della Commissione Europea. Uno sforzo...
16-12-2019 -
Efsa, aperta una consultazione pubblica sulla contaminazione da aflatossine
C’è tempo fino al 15 novembre per inviare all’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare, i commenti al parere scientifico sui rischi da contaminazione da aflatossine. Nel documento gli esperti hanno concluso che il...
12-10-2019 -
Fefac, dalla sicurezza alla produzione: il resoconto dell’attività nel rapporto annuale
Reduce dalle celebrazioni dei 60 anni di attività, Fefac, la Federazione dei Produttori europei di mangimi, ha pubblicato il Rapporto annuale 2018-2019, una panoramica sulle azioni intraprese dall’organizzazione negli ultimi dodici mesi e una...
21-09-2019 -
60° anniversario Fefac, focus su fonti proteiche e cambiamenti climatici
Per celebrare il suo 60° anniversario, Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) ha organizzato l’evento “Resource efficiency champions of the food chain for 60 years”, che si è svolto il 6 giugno a Bruxelles (Belgio) e si...
15-06-2019 -
Fefac: fonti proteiche e cambiamenti climatici al centro del 60° Anniversary event
Fonti proteiche e cambiamenti climatici saranno al centro dell’evento che Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) ha organizzato per il prossimo 6 giugno a Bruxelles (Belgio), in occasione del suo 60° anniversario. L'incontro intende fare il...
25-05-2019 -
Acidificazione oceani, un pericolo per pesca e acquacoltura
L'acidificazione degli oceani potrebbe danneggiare l'habitat delle specie marine, provocare la perdita della biodiversità e mettere in pericolo la pesca e l'acquacoltura. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Emerging Topics in Life Sciences...
10-05-2019 -
Agricoltura, autorizzata in Belgio sperimentazione mais modificato con tecnica Crispr
In Europa è stata autorizzata la sperimentazione sul campo del mais realizzato con la tecnica Crispr. Il 12 aprile 2019 l’istituto di ricerca Vib (Vlaams Instituut voor Biotechnologie) di Flanders (Belgio) ha ottenuto il permesso di seminare le...
27-04-2019 -
Fao e Wfp: nel 2018 insicurezza alimentare acuta in 53 paesi
Nel 2018 circa 113 milioni di persone in 53 paesi hanno sperimentato gravi livelli di “insicurezza alimentare acuta”: l'impossibilità di consumare cibo a sufficienza, che mette le persone e i loro mezzi di sostentamento in immediato pericolo....
09-04-2019 -
Materie prime agricole, il ruolo delle piogge nell'allocazione delle produzioni
Entro il 2040 le colture di grano, soia, riso e mais dovranno adattarsi al cambiamento delle condizioni climatiche: le piogge saranno meno frequenti in Europa, Africa, Australia e Sud America, mentre saranno più assidue nelle nazioni settentrionali e in...
05-04-2019 -
Sorgo, vantaggioso incentivarne l'uso di negli alimenti e nei mangimi
Occorre promuovere l'uso del sorgo negli alimenti e nei mangimi in Europa, Russia e Ucraina: lo sostengono gli esperti intervenuti al secondo “Congresso internazionale sul sorgo” che si è svolto dal 7 all'8 novembre 2018 a Milano. L'evento ha...
27-11-2018 -
Cambiamento climatico e rischio micotossine
I cambiamenti climatici potrebbero aumentare il rischio che le colture vengano contaminate con le micotossine. Lo ha dichiarato al sito FeedNavigator il professor Naresh Magan, Professore di Micologia applicata presso l’Università di Cranfield...
01-11-2018 -
I vantaggi in numeri delle colture Ogm
L’impiego degli organismi geneticamente modificati (Ogm) in agricoltura ha generato vantaggi sociali, sanitari, ambientali ed economici. È quanto emerge da due studi pubblicati sulla rivista GM Crops & Food da Graham Brookes e Peter Barfoot, due...
20-10-2018 -
Trasformare sistema alimentare per nutrire le persone e salvare il pianeta
Per nutrire la popolazione mondiale in crescita e per salvaguardare il pianeta occorre trasformare il sistema alimentare, in modo da renderlo più sostenibile. Lo ha affermato José Graziano da Silva, Direttore Generale dell’Organizzazione...
11-10-2018 -
Il cambiamento climatico e gli effetti sul commercio agroalimentare
Dato che il cambiamento climatico sembra destinato ad alterare la capacità di molte regioni del mondo di produrre cibo, il commercio internazionale di prodotti agricoli ricoprirà un ruolo essenziale nel soddisfare il fabbisogno alimentare della...
05-10-2018 -
Fao: contro cambiamenti climatici occorre garantire salubrità del suolo
Migliorare la salute del suolo in tutto il mondo è essenziale per contrastare gli effetti dannosi dei cambiamenti climatici e per sconfiggere la fame. Lo ha affermato José Graziano da Silva, Direttore Generale dell’Organizzazione per...
27-09-2018 -
Migliorare qualità del suolo per ridurre riscaldamento globale
Migliorare la qualità del suolo potrebbe aiutare a ridurre il riscaldamento globale. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances dagli scienziati dell’Università della California di Berkeley (Usa), secondo cui...
13-09-2018 -
Completato sequenziamento genoma del grano
Completato il sequenziamento del genoma del grano: grazie alle informazioni genetiche raccolte, sarà possibile coltivare varietà di piante resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici. Inoltre, sarà possibile migliore la...
30-08-2018 -
Produzione ittica mondiale, in crescita nei prossimi 10 anni
Nel prossimo decennio la produzione ittica mondiale dovrebbe continuare a crescere, nonostante si sia stabilizzata la quantità di pesci catturati in natura e stia rallentando l’espansione dell'acquacoltura. Lo evidenzia il rapporto: “The state...
19-07-2018 -
Fao: entro 2050 ecosistemi idrici minacciati da cambiamenti climatici
Entro il 2050 i cambiamenti climatici potrebbero modificare gli ecosistemi marini e di acqua dolce. Lo sostiene il rapporto: “Impacts of climate change on fisheries and aquaculture: Synthesis of current knowledge, adaptation and mitigation options”...
12-07-2018 -
Fao: 20 azioni per trasformare settore agricolo e alimentare
L'agricoltura sostenibile può aiutare a sconfiggere la fame e la povertà. Lo sostiene l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), che ha pubblicato 20 azioni dirette a trasformare il settore agricolo e...
28-06-2018 -
Fao, il futuro dell'allevamento
Il settore zootecnico rappresenta un pilastro per la sicurezza alimentare e per il sostentamento rurale. Pertanto, la comunità internazionale dovrebbe collaborare per assicurare lo sviluppo sostenibile di questo comparto, in modo da coniugare produzione e...
26-01-2018 -
Cambiamento climatico, un modello per prevedere gli effetti sull'agricoltura
L’unione di due modelli computazionali potrebbe fornire un nuovo strumento capace di prevedere gli effetti dei futuri cambiamenti climatici sulle piantagioni agricole. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Agricultural and Forest Meteorology...
11-01-2018
Numero risultati: 67