-
L’utilizzo del terzo pasto nell’alimentazione degli ovini da latte
L’alimentazione al pascolo Il pascolo è un ecosistema fortemente antropizzato, costituito da componenti che sono a loro volta sistemi complessi (animale, vegetazione, suolo, atmosfera). L’animale e il pascolo hanno una forte interazione fra...
04-07-2018 -
Mitigazione delle emissioni di gas climalteranti da parte dei ruminanti: il contributo della mangimistica
Secondo la maggior parte delle istituzioni internazionali, l’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera è la causa principale dei cambiamenti climatici in atto. Tale variazione nella composizione dell’atmosfera è correlata...
24-04-2017 -
Ruolo fisiologico del microbiota gastrointestinale dei ruminanti: evidenze e prospettive
Il microbiota è l’insieme di microrganismi che risiedono in un habitat definito come l’intero organismo o parte di esso, per esempio la cute, l’intestino o la cavità orale di un mammifero. Il microbiota del tratto...
16-04-2016 -
Leucaena leucocephala (Lam.) de Wit : potenzialità e limiti di una leguminosa da foraggio
La Leucena, una leguminosa ampiamente diffusa nell’area d’origine, presenta caratteristiche tali (De Angelis A., 2008) da consentirne un’ampia diffusione negli ambienti tropicali e subtropicali, nonché nell’area del Mediterraneo;...
27-01-2016 -
Le polpe depectinizzate di agrumi: risorsa alimentare o sottoprodotto da eliminare?
L'industria agrumaria assume una grande importanza nelle aree Mediterranee ed in particolare in Italia, uno dei principali Paesi produttori di agrumi. A tal proposito, le industrie italiane agrumarie annualmente producono enormi quantità (circa 500.000...
29-10-2015 -
Alimentazione e qualità della carne ovina: effetti dell’uso di prodotti naturali mediterranei
La richiesta sempre più pressante, da parte dei consumatori, di alimenti sani, ha indirizzato la ricerca in campo zootecnico verso l’individuazione di possibili sistemi di allevamento idonei ad assicurare produzioni di qualità, nel rispetto...
28-09-2015 -
Utilizzo degli scarti dell’industria agrumaria in alimentazione animale e qualità della carne
Il crescente interesse verso l’impiego di sottoprodotti dell’industria agroalimentare come risorse alimentari zootecniche, in particolare per i ruminanti, è giustificato dalla fluttuazione dei prezzi e dalle dinamiche di approvvigionamento di...
24-07-2015 -
Ricerca e sviluppo nel settore mangimistico: Italia e Serbia a confronto
In diverse circostanze soprattutto in un contesto socio-economico come quello che stiamo attraversando si sente parlare di ricerca, sviluppo ed innovazione. Si tratta di tre termini complementari che indicano uno scenario sempre diverso e complesso a seconda dei...
13-05-2015 -
Le produzioni animali per nutrire il pianeta: un messaggio per EXPO
È previsto che la domanda globale di cibo aumenterà del 70% entro il 2050. In questo contesto, il ruolo dell’allevamento animale rispetto all’approvvigionamento alimentare è duplice: da un lato le produzioni animali convertendo...
15-03-2015 -
Alimenti per animali da reddito e regola delle 4 R
Nell’ambito dell’alimentazione animale è crescente l’interesse nei confronti di alimenti che rispondano alla regola delle 4R ovvero: Ridurre, Riutilizzare, Rivalorizzare e Ricerca. Ridurre la competizione fra alimenti destinati...
02-02-2015
Numero risultati: 16