-
Biofuel e industria alimentare: nessuno svantaggio per i coltivatori
Il timore che l'industria dei biocarburanti possa sottrarre materia prima altrimenti destinata all'alimentazione è infondata. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Energy Economics in cui un gruppo di ricercatori...
13-05-2012 -
Mais, cambiamenti climatici favoriscono l'instabilità dei prezzi
Per evitare variazioni significative dei prezzi il mais statunitense dovrebbe migrare verso il confine canadese. E' questo il consiglio dei ricercatori dell'Università di Stanford e della Purdue University di West Lafayette (Stati Uniti), che, in uno...
29-04-2012 -
Mangimi composti:l'interscambio commerciale nel 2011
Di recente l'Istat ha reso disponibili i dati degli scambi dell'Italia riferiti al periodo gennaio-ottobre 2011. Pertanto è possibile una prima parziale valutazione dell'andamento dell'import-export degli alimenti preparati per gli animali e più...
14-04-2012 -
"Mercati trasparenti e credito alle imprese"La ricetta anti-crisi dell’Ifif
Sollecitare l’impegno dei legislatori per una maggiore trasparenza nei mercati delle materie prime e favorire il credito all’industria mangimistica, fronteggiare la volatilità dei prezzi dotandosi di adeguati strumenti finanziari di rischio,...
29-03-2012 -
Prodotti zootecnici: l’interscambio nel 2011
Con la disponibilità dei dati di commercio estero elaborati dall’Istat per il periodo gennaio-agosto 2011 è possibile delineare un primo e provvisorio quadro dell’andamento del nostro interscambio di prodotti zootecnici, quali...
09-03-2012 -
Gli scarti dell'agricolturapotrebbero soddisfare il 5%del fabbisogno energetico
Gli scarti biologici dell'agricoltura potrebbero fornire ogni anno energia per un totale di 10 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. E' questo quanto emerge dalla seconda edizione dell'Osservatorio Agroenergia - un'analisi dei principali profili...
09-03-2012 -
Le proposte di Ciolos sulla nuova Pac: più ombre che luci per l’agricoltura italiana ed europea
Il 12 ottobre 2011 il Commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos ha presentato alla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, dopo mesi di trattative, la proposta ufficiale di riforma della Politica Agricola Comune (PAC). Si tratta di un dossier...
11-02-2012 -
Bovini, bufalini &co:andamento settore zootecnicoda gennaio a giugno 2011
L’ISTAT ha reso disponibili i dati relativi al 1° semestre 2011 sulle consistenze di bestiame, macellazioni di carni, nonché sugli scambi con l’estero di animali vivi e di carni. Un’occasione interessante per tracciare un primo...
11-02-2012 -
Fao: salgono prezzi alimentariIncognita maltempoper il mercato dei cereali
Freddo e neve stanno rilanciando verso l'alto il prezzo dei cereali. L'indice dei prezzi alimentari tra dicembre e febbraio è salito quasi del due per cento, ovvero di quattro punti. Si tratta del primo aumento dal luglio 2011, ricorda la Fao in una nota...
10-02-2012 -
Nel 2050 raddoppieràla richiesta di cibonel mondo
La richiesta globale di cibo potrebbe raddoppiare entro il 2050. Lo ipotizzano David Tilman - docente di Ecologia dell'Università del Minnesota (Minneapolis, Usa) – e i suoi colleghi in uno studio pubblicato da Proceedings of the National Academy of...
27-11-2011
Numero risultati: 700