-
Fao: Covid-19, gli impatti su cibo e agricoltura
La pandemia di CoVid-19 ha sconvolto l’economia mondiale. Il lockdown e il blocco alle attività, gli shock produttivi, le difficoltà nell’accesso al credito, la perdita dei posti di lavoro hanno avuto, e avranno, importanti conseguenze....
09-10-2020 -
Fondo zootecnia, al via le domande per 65 milioni di euro
Aperti i termini per le domande di finanziamento delle filiere zootecniche in crisi. Le risorse, stanziate nell’ambito del ‘decreto rilancio’, ammontano complessivamente a 65 milioni. Destinatarie le filiere suinicola, cunicola, ovi-caprina,...
05-10-2020 -
Fao, prezzi delle materie prime ai massimi da febbraio
Continua a prendere quota l’Indice dei Prezzi delle materie prime. Ad agosto la Fao ha rilevato il terzo aumento consecutivo del valore grazie, generalmente, a una domanda più solida e a un dollaro più debole, circostanza che ha portato...
30-09-2020 -
Usa, le nuove stime di settembre riducono la produzione di mais e soia
Leggera rivalutazione al ribasso della produzione di mais e soia negli Stati Uniti. Ciononostante il livello resta superiore a quello stimato per la stagione precedente. In crescita la produzione di soia a livello mondiale, sempre rispetto al 2019/20. Nel report...
22-09-2020 -
Accordo quadro mais, Giansanti (Confagricoltura): "Una strategia comune per trasformarlo da commodity a specialty"
Lo scorso marzo la filiera maidicola si è compattata attorno a un Accordo quadro che può rappresentare un punto di svolta per la cerealicoltura italiana. Promotrice dell’intesa è stata Assalzoo, che ha chiamato a raccolta le...
18-09-2020 -
Spesa alimentare, nel primo semestre 2020 cresce la GDO. Boom dei negozi tradizionali
Le misure correlate alla gestione della pandemia di CoVid-19 hanno spinto in alto i consumi alimentari domestici. Con bar, mense e ristoranti chiusi, sono aumentati gli acquisti per i consumi in casa e in particolar modo nei negozi tradizionali. Nel primo...
17-09-2020 -
Cereali: Coceral, confermato il calo produttivo nel 2020 per l'Ue
Previsioni riviste al ribasso per la produzione cerealicola. Coceral ha corretto le stime sull’output dei cereali per il 2020 nei 27 Paesi dell’Unione europea rispetto alle precedenti valutazioni di giugno. Resta così confermato il calo...
16-09-2020 -
Grano tenero, con 2,7 milioni di tonnellate è stabile la produzione in Italia
Produzione costante, quotazioni all’origine in calo e miglioramento della bilancia commerciale della materia prima nel 2020. Sono alcuni fra gli elementi rilevati da Ismea nel suo ultimo rapporto Tendenze dedicato al grano tenero nel mercato nazionale. Una...
15-09-2020 -
Consumi, nel primo semestre bene le carni: +12% per quelle bianche
Effetto CoVid-19 sulla spesa domestica. Nel primo semestre del 2020 i consumi in casa sono aumentati del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2019. Si è consolidata così la tendenza dell’anno precedente che si era chiuso con un +0,4%....
13-09-2020 -
Coronavirus, l’agroalimentare tiene ma è penalizzato dal calo dei consumi: -10%
Nei mesi del lockdown la filiera agroalimentare ha dimostrato la sua centralità nell’economia nazionale. Forte dei numeri positivi del 2019 e del suo ruolo imprescindibile nel tessuto economico-sociale italiano, ha contenuto gli effetti della...
11-09-2020
Numero risultati: 700