-
Giornata mondiale Alimentazione, anche i privati chiamati ad agire in difesa della nutrizione
I governi ma anche il settore privato e le persone comuni. Tutti sono chiamati a impegnarsi per un nuovo sistema alimentare, più resiliente e accessibile e che possa conciliarsi con la tutela dell’ambiente. Lo ricorda la Fao in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione. L’agenzia delle Nazioni Unite lancia un messaggio rivolto a un’ampia platea di destinatari: “Coltivare, nutrire, preservare insieme”. Anche il settore agroalimentare è chiamato a fare la sua parte, ogni anello della filiera, come l’industria mangimistica che ha sposato un approccio più sostenibile nel suo processo produttivo.
La Giornata mondiale dell’Alimentazione cade il 16 ottobre, data che segna la nascita della Fao. Quest’anno, inoltre, l’agenzia dell’Onu celebra i 75 anni dalla sua istituzione. Un anno particolarmente difficile, con la comunità internazionale impegnata nella lotta alla pandemia di Covid-19. Proprio le conseguenze dell’emergenza sanitaria hanno insidiato l’azione della Fao per garantire l’accesso al cibo in sicurezza e promuovere una nutrizione efficiente sul fronte della lotta alla fame nel mondo. Una missione condivisa anche dal World Food Programme, sempre delle Nazioni Unite, che per il suo sforzo nel contenimento dell’impatto sociale della pandemia è stato insignito del Premio Nobel per la Pace
Per questo motivo l’appello che la Fao lancia in occasione di questa ricorrenza è ancora più forte. Ognuno può fare la sua parte. A cominciare dai singoli cittadini che devono fare scelte alimentari sane, che non devono trascurare le abitudini sostenibili, ad esempio evitare gli sprechi. Certamente i governi, che hanno responsabilità dirette sul fronte internazionale, investiti anche di doveri di solidarietà, che devono collaborare per rendere i sistemi alimentari più sostenibili, resistenti agli shock climatici, accessibili alle fasce più svantaggiate della popolazione e favorire gli investimenti in innovazione e digitalizzazione.
Sostenibilità e lotta agli sprechi
Questa transizione coinvolge anche il settore privato, compreso quello agroalimentare. Le aziende sono chiamate, tra l’altro, a supportare la ricerca scientifica e a investire in tecnologie che possano favorire creazione di un sistema alimentare più resiliente oltre che più produttivo. La popolazione mondiale è in crescita proiettata a raggiungere i 10 miliardi di persone nel 2050. E questo implica una maggiore domanda di cibo, che dovrà essere soddisfatta in modo responsabile, ovvero nel rispetto dell’ambiente. Per questo bisogna ripensare il modo di produrre, trasformare e distribuire il cibo.
Adottare pratiche sostenibili nel ciclo produttivo del settore privato significa anche impegnarsi a ridurre al minimo le perdite e gli sprechi alimentari nel ciclo produttivo. Ogni anno - ricorda la Fao - circa il 14% del cibo prodotto per l’uomo viene perso prima di raggiungere i mercati all’ingrosso. E su questo fronte la mangimistica è di per sé un esempio virtuoso, in quanto in grado di utilizzare come ingredienti per i mangimi quei prodotti che altrimenti andrebbero buttati. Il contributo della produzione di alimenti per animali è inoltre relativo alla tutela della biodiversità e alla transizione verso una zootecnia più green.
Foto: Pixabay
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021