-
Usa, produzione di mais e soia rivista al ribasso ma sopra livelli dell’anno scorso
Meno mais e soia di quanto previsto in precedenza, ma comunque sopra i livelli del 2019/2020. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha pubblicato il nuovo bollettino sulla Domanda e offerta di cereali. Rispetto alle valutazioni di settembre l’amministrazione ha rivisto al ribasso i dati della produzione e dell’offerta totale di queste due colture, con un calo che però non intacca la superiorità rispetto alla passata stagione. Un discorso simile riguarda anche l’offerta totale di cereali nel mondo, fissata a 3,542 miliardi di tonnellate dopo un leggero ribasso, ma comunque in aumento rispetto ai 3,47 della precedente stagione.
Mais
Negli Stati Uniti il calo della produzione previsto a ottobre rispetto a settembre è di 178 milioni, con un livello previsto di 14,7 miliardi di bushel, per via delle minori aree raccolte e un leggero calo dei rendimenti (ma nel 2019/20 era 13,6 miliardi). Giù anche il consumo per la produzione di etanolo e per la mangimistica (pesano la contrazione dei raccolti e i maggiori prezzi attesi). Le scorte finali sono ridotte di 336 milioni di bushel.
Nel mondo la produzione è prevista in leggero aumento grazie alla Serbia e diversi Paesi africani che controbilanciano il calo di Ucraina e Unione europea. L’asticella si ferma a 1,162 miliardi di tonnellate, in aumento rispetto a 1,116 miliardi di tonnellate della precedente stagione. Per il 2020/21, inoltre, le importazioni di mais sono ridotte per Ue, Iran e Kenya ma salgono altrove. Il livello delle scorte mondiali è fissato a 300,5 milioni di tonnellate, -6,3 milioni rispetto alle valutazioni di settembre.
Soia
La produzione di soia negli Usa è prevista a 4,3 miliardi di bushel, in calo di 45 milioni per via di minori aree raccolte, mentre il livello dei rendimenti è invariato rispetto alle previsioni dell’ultimo mese. Comunque il dato è maggiore rispetto al 2019/2020, quando era pari a 3,5 miliardi di bushel. L’offerta totale è di 4,8 miliardi di bushel, per via di una riduzione della produzione e delle scorte iniziali.
La produzione mondiale di soia passa da 336 milioni di tonnellate del 2019/20 a 369 mil di tonnellate. Su anche l’export: +75 milioni di bushel rispetto a settembre per via delle vendite record di inizio stagione. L’effetto combinato è di una riduzione delle scorte finali di 170 milioni di bushel. Ribassate le scorte iniziali, per via del maggior pestato di soia in Cina nel 2019/20, calo in parte bilanciato dalle minori esportazioni e dalle maggiori scorte per il Brasile. Crescono anche le importazioni in Cina nel 2020721 mentre l’export dell’Argentina è ridotto di mezzo milione di tonnellate per la forte competizione degli Usa. Con la minore offerta negli Usa e la maggiore domanda estera le scorte finali sono ridotte di quasi 5 milioni di tonnellate e sono pari a 88,7 milioni.
Grano
Gli esperti dell’Usda hanno ribassato l’offerta di 32 milioni di bushel per via delle minori scorte iniziali e anche della minore produzione rispetto alle previsioni di settembre (si passa inoltre dagli 84,83 mil di tonnellate del 2019/20 a 81,07 per la stagione in corso). In aumento dal mese precedente, invece, la domanda: il consumo domestico è stato incrementato di 10 milioni di bushel anche grazie al maggior uso di frumento come alimento per animali. Export invariato (a 975 milioni di bushel) e scorte finali a 883 milioni (-42 milioni rispetto a settembre): il livello più basso da sei anni a questa parte.
A livello mondiale, l’offerta è incrementata di 2,2 milioni di tonnellate a 1,07 miliardi di tonnellate (nel 2019/20 era 1048,49) soprattutto grazie alla maggiore produzione in Russia, che fa segnare il secondo raccolto record dopo quello del 2017/18. Il Paese est-europeo controbilancia così il calo produttivo di Ucraina, Canada, Argentina e, appunto, Usa. La produzione si assesta a 770 milioni di tonnellate, in aumento rispetto ai 764 dell’anno precedente. Anche in questo caso rialzata la domanda soprattutto per via del maggior uso di grano per i mangimi in Russia ma anche nell’Ue. Incrementato anche il commercio internazionale, che sfiora 190 milioni di tonnellate grazie alle maggiori esportazioni russe che annullano le riduzioni di Ucraina e Argentina. Import cinese in aumento, un dato che rende Pechino il terzo importatore mondiale per il 2020/21. Scorte mondiali finali ritoccate al rialzo, ora a 321,5 milioni di tonnellate: un nuovo record.
Foto: © Gina Sanders_Fotolia
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Legge di bilancio, agroalimentare: nuove misure per fondo suinicolo. Nasce monitoraggio produzione cereali
Con il voto di mercoledì 30 al Senato è stata approvata definitivamente la legge di bilancio 2021. La manovra contiene anche le misure relative al settore agroalimentare che si aggiungono agli interventi messi in campo a livello nazionale ed...
02-01-2021