-
Assalzoo: Rinnovato l’accordo con l’Istituto zooprofilattico del Piemonte sulla formazione in tema di sicurezza alimentare
Si consolida la collaborazione tra Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i Produttori di alimenti zootecnici, e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. I due enti hanno firmato un nuovo accordo per la formazione e lo sviluppo del settore mangimistico in materia di sicurezza alimentare dopo quello del 2017. L’intesa è stata siglata dal presidente dell’Associazione, Marcello Veronesi, e dal direttore generale facente funzioni dell’Istituto zooprofilattico, Angelo Ferrari.
“La promozione di iniziative di carattere tecnico-scientifico in favore delle imprese mangimistiche è un punto centrale della missione di ASSALZOO”, sottolinea Veronesi. “L’accordo con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta va proprio in questa direzione, quella del potenziamento delle basi scientifiche dell’attività produttiva e, quindi, in definitiva, dello sviluppo del settore mangimistico. Aver rinnovato l’intesa conferma la validità dell’operazione avviata tre anni fa, nonché l’efficacia della partnership tra il settore privato e quello pubblico”, aggiunge il presidente. “Grazie a un dialogo sempre più proficuo con l’istituto, le aziende associate potranno perfezionare e aggiornare le loro conoscenze in materia di ricerca e innovazione tecnologica, un ambito di cui Assalzoo riconosce e rivendica la centralità”, conclude Veronesi.
Il partner dell’Associazione sarà ancora una volta il Centro di Referenza per la Sorveglianza e il controllo degli Alimenti per animali (CReAA), istituito nel 2003 presso l’Istituto zooprofilattico con sede a Torino. È la struttura che si occupa della gestione del rischio sanitario dei prodotti destinati all’alimentazione animale. L’intesa con Assalzoo si concretizzerà con l’organizzazione di incontri formativi rivolti agli operatori del settore. Il centro potrà così mettere a disposizione l’esperienza quasi ventennale nel campo della ricerca e del supporto analitico, mentre l’Associazione fornirà tutte le informazioni riguardanti la produzione di alimenti per animali, le dinamiche del settore zootecnico e le problematiche correlate all’applicazione delle normative.
“Con questo accordo strategico realizziamo un grande gioco di squadra che mette insieme le forze produttive e della ricerca”, evidenzia Angelo Ferrari. “L’auspicio è che la nuova intesa possa permettere di intercettare in maniera ancora più precisa le necessità e le richieste del comparto produttivo e dare, pertanto, un contributo scientifico rilevante non solo per la formazione degli operatori. L’obiettivo finale è quello di migliorare l’intera filiera agro-zootecnica che deve rappresentare un’asse portante del sistema produttivo nazionale, come è emerso chiaramente in questi mesi di emergenza sanitaria. Lavoreremo insieme ad ASSALZOO per affrontare i problemi reali del settore e capire dove intervenire. Inoltre – conclude il direttore generale – grazie a questa collaborazione potremo far sentire ancora più forte la nostra voce a livello europeo”.
L’intesa tra ASSALZOO e l’Istituto zooprofilattico entrerà in vigore alla scadenza del precedente accordo e durerà cinque anni. Ogni anno sarà predisposto un protocollo per le attività pianificate. L’attività congiunta di CReAA e Assalzoo sarà organizzata da un comitato di collegamento.
13-07-2020 Tag: assalzoo – mangimi – industria mangimi – formazione – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte – Marcello Veronesi – Angelo Ferrari – Creaa Tweet
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020