-
Carli (Assosementi): “Le criticità del settore agroalimentare si affrontano solo con la collaborazione di tutti”
Anche Assosementi ha apposto la sua firma all’Accordo quadro sul granturco da granella. Un attore importante della filiera maidicola, in rappresentanza delle aziende che operano nel settore sementiero: il mercato delle sementi del mais genera un valore di 130 milioni di euro. Mangimi & Alimenti ha intervistato il suo presidente, Giuseppe Carli.
Riguardo al mais, anche sul fronte delle sementi l’Italia è un Paese importatore. Quale sarà l’impatto dell’Accordo quadro per il settore sementiero?
Il settore sementiero investe nel mais cifre significative in ricerca e sviluppo per offrire un materiale di riproduzione che possa contribuire ad ottenere raccolti crescenti e in grado di soddisfare le esigenze di agricoltori e trasformatori. L’Accordo quadro punta a favorire una ripresa delle superfici seminate a mais. Questo è un aspetto di cui potrà beneficiare anche il settore delle sementi, che rappresentano il primo anello della filiera alimentare.
Cosa rappresenta invece questo documento per l’intera maiscoltura e l’agroalimentare italiano?
La produzione di mais in Italia ha subito negli ultimi anni un drastico calo sia nelle superfici coltivate sia nella granella raccolta, entrambe quasi dimezzate dai primi anni del 2000 a oggi. L’Accordo quadro è uno strumento di cui si è dotata la filiera e rappresenta l’impegno della stessa per invertire la tendenza negativa e garantire un congruo approvvigionamento di questa materia prima, indispensabile per le eccellenze alimentari del Made in Italy. Sul lato operativo l’Accordo quadro permetterà di favorire la programmazione delle produzioni sia a beneficio della parte agricola sia della parte trasformatrice, grazie a un sistema che premia l’origine italiana e altri aspetti importanti come la sostenibilità ambientale e la qualità della granella.
L’intesa raggiunta potrà dare un nuovo impulso tanto alla salvaguardia della biodiversità quanto alla ricerca e innovazione nel settore sementiero e maidicolo?
La biodiversità è una risorsa fondamentale per le attività produttive e per tutti coloro che abitano il nostro pianeta. È, inoltre, un bacino da cui attingere - nelle modalità atte a garantirne la preservazione - per condurre l’attività di ricerca che è alla base dell’innovazione vegetale. Quest’ultima non si è mai fermata, il nostro Paese può già beneficiare dei successi in tal senso, ancora di più se permetterà di utilizzare le innovazioni che le nuove frontiere sulla ricerca ci offrono.
Negli anni scorsi Assosementi ha sottoscritto diversi accordi interprofessionali. Come indica anche l’accordo sul mais da granella, il futuro dell’agroalimentare italiano passa sempre di più da operazioni di questo genere?
Siamo fermamente convinti che il gioco di squadra sia la chiave per affrontare le criticità del settore agroalimentare. Per questo nel corso degli anni abbiamo dato vita a proficue cooperazioni in altri comparti. Anche in questo caso, il settore sementiero ha supportato il lavoro che ha portato alla definizione di tale accordo, iniziato con la sottoscrizione di un Memorandum of Understanding oltre un anno e mezzo addietro. La collaborazione tra tutti gli attori è senza dubbio la strada maestra per la tutela delle filiere agro-zootecniche ed agroalimentari italiane e, nel caso specifico, per il rilancio di una coltura altamente strategica per le eccellenze del Made in Italy. Quanto fatto è un passo importante e un segnale di grande attenzione, di intelligenza, di visione strategica della filiera aderente. Ma è un primo passo, dobbiamo tutti insieme dare continuità a questo importante primo traguardo.
02-07-2020 Tag: accordo quadro mais – Giuseppe Carli – mais – assosementi Tweet
-
Fao, prezzi prodotti agricoli ancora in aumento. È il valore più alto da luglio 2014
Un nuovo aumento, a gennaio, per l’Indice dei prezzi dei prodotti agricoli: è l’ottavo consecutivo. Il valore raggiunto è di 113,3 punti, +4,3% da dicembre 2020 e un primato da luglio 2014. Tutti gli indici sono aumentati, soprattutto...
21-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Indagine Ismea, maiscoltura poco redditizia e fortemente legata a contributi Pac
Sono diversi anni che la filiera maidicola italiana sta vivendo una situazione di crisi. Il tasso di approvvigionamento è drasticamente crollato a partire dal 2000, sono aumentate le importazioni, mentre rese e superfici coltivate si sono ridotte. Il...
13-02-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo - settembre/ottobre
L’analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica S.C. Su crefis.it sono disponibili gratuitamente, previa registrazione, altre informazioni...
11-02-2021 -
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021